Stai valutando come strutturarti dal punto di vista amministrativo e contabile? Magari proprio il tuo commercialista ti ha consigliato più volte di optare per una contabilità ordinaria, ma non ne riesci proprio a capirne l’utilità?
Oggi ti spiegherò perché è utile adottarla.
Prima di tutto capiamo cosa distingue il regime di contabilità semplificata da quello di contabilità ordinaria: la differenza sta nella tipologia di registri contabili che vengono redatti.
Ecco quelli necessari in caso di contabilità semplificata:
Nel caso in cui si adotti un regime di contabilità ordinaria, invece, oltre ai libri richiesti dalla semplificata dovranno essere predisposti:
In sostanza, per aggiornare la contabilità semplificata dovrai inviare al tuo commercialista solo le fatture elettroniche emesse e ricevute, oltre ad eventuali documenti di spesa non tracciati da fattura (si pensi ad esempio le spese dei dipendenti o le quietanza delle assicurazioni che hai stipulato).
Con la contabilità ordinaria, invece, dovremo consegnare anche tutti gli estratti conto dell’impresa e i movimenti di cassa (entrate e uscite in generale).
Perché alcune imprese sono obbligate a presentare tutti questi documenti?
Il Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR) impone la contabilità ordinaria alle società di capitali (ad esempio srl e spa) e alle altre imprese (società di persone, lavoratori autonomi e ditte individuali) che superano determinati limiti di fatturato annuo:
Ad esempio, se la mia impresa di pulizie nel 2021 ha superato € 400.000 di fatturato, dal 2022 dovrà adottare obbligatoriamente il regime di contabilità ordinaria, anche se non è una società di capitali.
“Quindi perché dovrei adottare un regime di contabilità ordinaria se la mia impresa non supera questi limiti? Sai quanto lavoro in più comporterebbe?”
Non ti ho ancora detto una cosa fondamentale.
Con la contabilità semplificata, sei in grado di ottenere un riepilogo dei costi e dei ricavi della tua impresa: il cosiddetto Conto Economico.
Con quella ordinaria, invece, potrai avere chiare attività e passività della tua impresa, ossia verificare l’andamento della situazione patrimoniale (investimenti, clienti, fornitori, banche …). Due concetti ben distinti che formano insieme il bilancio della tua impresa.
Analizzare il bilancio ti permette di capire lo stato di salute della tua azienda a 360°. È come andare dal medico per farsi dire la causa del proprio malessere. E se stai bene, puoi capire gli elementi della tua strategia e delle tue decisioni che ti stanno portando nella giusta direzione, e continuare ad implementarli.
Con il conto economico puoi capire se stai perdendo o guadagnando, qual è la tua struttura di costi e se i tuoi prezzi sono congrui.
L’analisi finanziaria, però, la puoi fare solo grazie allo stato patrimoniale. Ed è proprio quella che interessa di più a tutti: avere soldi in tasca a fine mese!
Inoltre, confrontando i valori nel tempo, puoi monitorare e quantificare i risultati raggiunti.
Monitorare l’andamento della tua impresa è fondamentale. Sempre!
“La mia impresa va bene? Alla fine del mese pago i fornitori, il mutuo e le tasse e a me rimane poco o niente in tasca! Cosa dovrei monitorare?”
In questo caso, monitorare l’andamento della tua impresa ti serve per capire perché ti trovi in quella situazione. Non c’è nulla di più frustrante del non capire la causa delle situazioni in cui ci troviamo. Individuare i punti di debolezza e quali sono i problemi che li hanno originati è un aspetto fondamentale nell’interpretazione del bilancio.
Ricorda che se il tuo problema è non avere abbastanza soldi nel cassetto, la causa che tu percepisci può essere il cliente che non ti paga, ma nella maggior parte dei casi non si tratta solo di questo. È normale concedere delle dilazioni di pagamento, ma questa normalmente non è la causa principale di un ridotto flusso di cassa, o perlomeno non l’unica.
Quindi, per ricapitolare, se già utilizzi un sistema di contabilità ordinaria, approfittane subito e chiedi un’analisi completa del tuo bilancio.
Se invece non l’hai mai utilizzata, comincia a riflettere sulle domande a cui non riesci a dare risposta.
Vuoi scoprire tutti i vantaggi dell’analisi di bilancio?
Restiamo connessi 👉🏻 Elisa